La storia delle Edizioni Curci percorre 160 anni di storia, mescolando tradizione e rinnovamento, passione e coraggio. La storia di questa realtà indipendente fondamentale nel panorama indipendente italiano è raccontata nel volume “Edizioni Curci: Una storia italiana da 160 anni”. Il filo rosso di questa storia è sicuramente una straordinaria dedizione alla musica in varie forme, dalla costruzione degli strumenti musicali nella seconda metà dell’Ottocento per arrivare ad affiancarsi alla distribuzione discografica dei giorni nostri. Si tratta di una dedizione condita con entusiasmo contagioso che si trasmette da 160 anni di generazione in generazione.
Probabilmente il fascino di questa storia è dato dalla capacità della famiglia Curci di volgere anche le situazioni di difficoltà in senso costruttivo e propositivo.
Dunque, era il 1860, l’Italia stava per essere unificata e un avellinese di trentasei anni decideva di aprire il suo negozio di strumenti musicali. Così inizia la narrazione, che viene divisa in quattro parti:
- Un vivace debutto (1860/1910)
- La svolta editoriale (1910-1960)
- Un lungo successo (1960-2010)
- La Curci oggi (2010-2020)
Ogni sezione presenta inoltre un’introduzione a firma, nell’ordine, di Angelo Foletto (Presidente Associazione nazionale critici musicali), Luca Ciammarughi (pianista e critico musicale), Gianpietro Quiriconi (Avvocato) e Andrea Laffranchi (giornalista e critico del Corriere della Sera).
Il sistema valoriale delle Edizioni Curci
Le Edizioni Curci hanno dato un immenso contributo alla storia dell’interpretazione musicale, nonché alla prassi filologica. Si può dire che attraverso le edizioni Curci l’esecutore, il musicista-filologo, o anche l’ascoltatore, si sentano trasportati in una dimensione più vicina ai compositori di altre epoche.
Le Edizioni Curci hanno sempre saputo interpretare i bisogni del pubblico, attraverso una lettura analitica delle esigenze dettate dalle evoluzioni sociali e comunicative.
Il nome delle Edizioni Curci non è legato solo alla musica classica, operistica o declinata in ambito didattico; bensì anche alla musica leggera e popolare dettando così il successo internazionale di molti artisti, da Domenico Modugno a Vasco Rossi, da Tiziano Ferro a Diodato.
La storia delle Edizioni Curci è racchiusa in un volume dal valore educativo, evocativo e emozionale.
Il volume, arricchito da foto, riproduzioni di manifesti e lettere d’epoca, è una lettura obbligatoria per appassionati musicisti, editori, discografici ma anche per chi ha la curiosità di scoprire uno straordinario caso di abile imprenditoria.
–