Spingiamo l’Hip Hop: il nuovo disco della Real Life Crew.

Music Factory
La prima piattaforma di Project Management Musicale ti aspetta! Scopri di più

Sono sei le tracce che compongono “Spingiamo l’Hip Hop”, il disco autoprodotto di due ragazzi molisani, Nodo e Mr.Aker, che insieme formano la Real Life Crew. Dalle tracce hip hop a quelle dallo stile funky, ci immettono in una cultura che richiama lo stile dei sobborghi americani, ci trasmettono la loro storia ma soprattutto la loro passione. Li abbiamo incontrati e ci abbiamo fatto due chiacchiere!

Parlatemi un po’ della scelta dei vostri nomi d’arte.

Dino: Il mio nome d’arte è Nodo. È nato tutto insieme ad un gruppo di ragazzi con il quale feci freestyle tempo fa. Partendo dal mio diminutivo Dino, ripreso dal mio nome Armando, abbiamo scambiato le sillabe arrivando a Nodi, posto poi al singolare. Inoltre il nodo è l’oggetto più comune che si può trovare, come ad esempio il nodo delle scarpe, ma anche a livello metaforico è molto utilizzato, come nel caso dell’espressione “nodo alla gola” quando si vuole farla finita o si è in ansia ed agitazione per qualcosa. Il nodo però è sinonimo anche di legame.

Michele: Io inizialmente mi chiamavo Aker, ma dopo 10 anni il mio nome si è trasformato in Mr.Aker, perché inizialmente ero solo a fare musica, successivamente, incontrando anche persone come Dino, che condividono lo stesso sogno, ho iniziando ad apprendere più conoscenze nella produzione musicale quindi sono diventato Mister. La mia musica ovviamente è in continua evoluzione e non smetto mai di studiare.

Avete scelto come nome del vostro gruppo “Real Life Crew”. Come mai?

D: Inizialmente è stato difficile scegliere un nome adatto, ma poi abbiamo pensato ai nostri testi. Nelle nostre canzoni raccontiamo storie vere e aneddoti reali, quindi a Michele è venuto in mente Real Life. Crew è perché siamo un gruppo, ma rappresenta anche tutto il contorno, quindi chi ci ha disegnato la copertina del disco, chi ci ha aiutato a girare il video, chi ce lo ha montato. Quindi per gruppo intendiamo anche tutti coloro che hanno lavorato insieme a noi nel retro.

M: Il nome del gruppo è nato praticamente in strada, tant’è che molti dei nostri pezzi li abbiamo scritti camminando. Il concetto di Real Life racchiude anche un po’ quello che siamo, ragazzi schietti e sinceri che vivono “in strada” e non hanno timore di affrontare la realtà e i problemi. Fanno parte della Real Life Crew anche ragazzi che fanno freestyle o che hanno intenzione di produrre un loro primo singolo. Abbiamo intorno a noi tante persone che ci supportano e ci danno un consiglio dopo averci ascoltato.

Il disco com’è nato?

M: Il tutto è nato per caso da un freestyle, in un garage di amici in comune. Il disco inizialmente doveva essere esclusivamente di Nodo, diciamo che “Spigiamo l’Hip Hop” non esisteva, poi però abbiamo iniziato a lavorare insieme sulle basi e sui testi e da lì è nata la prima traccia e l’idea di registrare un disco nostro.

Rimaniamo sul disco. Come mai il nome “Spingiamo l’Hip Hop”? Cosa sta a significare?

D: È come se qualcuno mi dovesse chiedere: “Cosa fai nella vita?”, io risponderei: “Spingo l’Hip Hop!” (ride).

M: È un modo per dire che noi cerchiamo di spingere l’hip hop per farlo rientrare in un contesto musicale pieno di trap. In questo modo vorremmo far comprendere ai giovani la cultura dell’hip hop. Abbiamo cercato, allo stesso tempo, di riprodurre melodie piacevoli per arrivare ad un pubblico anche più adulto che, a primo impatto, potrebbe non comprendere le tematiche.

Ci sono degli artisti a cui vi ispirate quando scrivete le vostre canzoni?

M: Solitamente ci lasciamo ispirare dalla base musicale.

D: Non ci ispiriamo ad un artista specifico perché altrimenti rischiamo di diventare come lui.

Un sogno nel cassetto. Con chi vorreste collaborare in un futuro?

D: Mi piacerebbe rappare su una base di Salmo, considerato da me come il miglior produttore di questo genere musicale.

M: Io, personalmente, non sogno una collaborazione con qualcuno di famoso, mi basta incontrare chi ha tanta voglia di fare.

Quali sono i vostri progetti futuri?

M: Sia io che Nodo vorremmo registrare dei pezzi da solisti. Allo stesso tempo, però, stiamo cercando di trovare del tempo per creare altre tracce per il nostro gruppo.

Lasciamoci con un augurio

D: Mi auguro che il disco vi piaccia e che vi piacciano anche i nostri progetti futuri.

copertina disco

Ascoltate il disco sul loro canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCNzTE6K2ZLUUaeCh4rYeYvQ

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le nuove uscite e per non perderti nemmeno un articolo dei nostri autori! Basta solo la tua mail!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Music Factory
La prima piattaforma di Project Management Musicale ti aspetta! Scopri di più