Questo pazzo appuntamento a Roma

Music Factory
La prima piattaforma di Project Management Musicale ti aspetta! Scopri di più

Ultimo pazzo appuntamento della stagione estiva? Il 31 luglio, al Largo Venue, e non ce lo siamo mica persi! Tre voci della scena musicale italiana, che raccontiamo qui su IndieLife, sul palco: Rubywave, Alessio Alì e Nicolò Carnesi.

Questo Pazzo Appuntamento con Rubywave

Rubywave live al QPA -IndieLife

Di Rubywave sappiamo che ha uno stile inedito, origini abruzzesi e un’anima internazionale. Ci ha stupiti con la sua voce e i suoi brani, l’ultimissima uscita “Favole” (2024). In arrivo anche il suo prossimo brano, dal titolo “Inchiostro Bianco” (2025).

Simona Lamparelli, in arte Rubywave, è un mix tra sentimentalismo italiano e sound USA, ha suonato i suoi inediti a New York in posti come il Rockwood Music Hall e il Bowery Electric. Tra Brooklyn e l’Adriatico, Simona ha partecipato a residenze artistiche come CET (Scuola di Mogol) e House of Europe, gira le città con un’attitude di ispirazione e la chitarra sempre con sé.

Tra gli ultimi live a Pescara, la sua performance a Estatica 2025 e al Florian Metateatro.

Questo Pazzo Appuntamento con Alessio Alì

Alessio Alì, da Gioiosa Ionica all’Officina Pasolini, è una voce contemporanea, intagliata nella vita della sua e nostra generazione da millenials.

24 anni e un album in fase di elaborazione “nato senza pretese, grazie a un sodalizio creativo con amici e colleghi affini. Vorrei raccontare i desideri e le paure della mia generazione” dice lo stesso Alessio.

Lo abbiamo già sentito esibirsi in un piccolo live con Martina Primavera al Booklet in una sera di incontri di festa con altre voci, strumenti e belle storie. Il 2 giugno 2023 è uscito il suo EP di esordio “Vorrei Fare Un Passo Indietro Per Sbirciare Gli Anni ’80”.

“Paura di cambiare” – qui sopra la sua esibizione del 31 luglio – lo porta a vincere il Premio Bindi 2025, mentre i piedi scalzi di Giovanni Toscano vincono la targa per migliore autore.

Questo Pazzo Appuntamento con Nicolò Carnesi

Il main stage è di Nicolò Carnesi, che si esibisce con armonica, chitarra e tastiera. Porta i suoi pezzi dal recentissimo album Ananke (2025) e i classici del suo repertorio, quelli che c’hanno fatto cantare dimenticandoci di tutto il resto: “Dinamite” (2023), “Virtuale” (2021), “Ho bisogno di dirti domani” dell’omonimo album (2019), “Levati” dal disco “Gli eroi non escono il sabato” (2012)…

I suoi racconti, in apertura ai brani, sanno di filosofia tra passato e futuro; Parla di tempi perduti in chiave metaforica e letterale, mette in una stessa frase David Lynch e Orfeo, racconta di giovinezza e storie d’amore senza lieto fine, fa ironia su tutti e nessuno.

Sono tante le collaborazioni negli anni, con nomi citati tante e tante volte su questo magazine e appartenenti allo stesso panorama musicale: Brunori SAS, Lo Stato Sociale, Dente, Dimartino, Luci della Centrale elettrica, Appino degli Zen Circus. Degni di nota i concerti, sul palco insieme a Dimartino, Colapesce, Any Other, Alfredo MaddalunoGiordano Colombo per il “Lux Eterna Beach Tour”, in posti meravigliosi come l’Auditorium parco della musica, a Roma. Lo sentiremo presto ancora una volta live. Per il resto, cos’altro dire? Sono già pronta al prossimo pazzo appuntamento, con il cantautorato.

Segui Questo Pazzo Appuntamento su Instagram!

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le nuove uscite e per non perderti nemmeno un articolo dei nostri autori! Basta solo la tua mail!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Music Factory
La prima piattaforma di Project Management Musicale ti aspetta! Scopri di più